Canali Minisiti ECM

Follow up di quindici anni per il cancro alla prostata. Chirurgia o radioterapia

Oncologia Redazione DottNet | 15/03/2023 21:13

La mortalità specifica per cancro alla prostata era bassa indipendentemente dal trattamento assegnato

Tra il 1999 e il 2009 nel Regno Unito, 82.429 uomini di età compresa tra 50 e 69 anni hanno ricevuto un test dell'antigene prostatico specifico (PSA). Il cancro alla prostata localizzato è stato diagnosticato in 2664 uomini. Di questi uomini, 1643 sono stati arruolati in uno studio per valutare l'efficacia dei trattamenti, con 545 assegnati in modo casuale a ricevere un monitoraggio attivo, 553 a sottoporsi a prostatectomia e 545 a sottoporsi a radioterapia.

METODI

pubblicità

A un follow-up mediano di 15 anni (intervallo da 11 a 21), abbiamo confrontato i risultati in questa popolazione rispetto a morte per cancro alla prostata (l'esito primario) e morte per qualsiasi causa, metastasi, progressione della malattia e inizio di terapia di deprivazione androgenica a lungo termine (outcome secondari).

RISULTATI

Il follow-up è stato completato per 1610 pazienti (98%). Un'analisi di stratificazione del rischio ha mostrato che più di un terzo degli uomini aveva una malattia a rischio intermedio o alto alla diagnosi. La morte per cancro alla prostata si è verificata in 45 uomini (2,7%): 17 (3,1%) nel gruppo di monitoraggio attivo, 12 (2,2%) nel gruppo di prostatectomia e 16 (2,9%) nel gruppo di radioterapia (P=0,53 per il confronto generale). La morte per qualsiasi causa si è verificata in 356 uomini (21,7%), con numeri simili in tutti e tre i gruppi. Le metastasi si sono sviluppate in 51 uomini (9,4%) nel gruppo di monitoraggio attivo, in 26 (4,7%) nel gruppo prostatectomia e in 27 (5,0%) nel gruppo radioterapia. La terapia di deprivazione androgenica a lungo termine è stata iniziata in 69 uomini (12,7%), 40 (7,2%) e 42 (7,7%), rispettivamente; la progressione clinica si è verificata rispettivamente in 141 uomini (25,9%), 58 (10,5%) e 60 (11,0%). Nel gruppo di monitoraggio attivo, 133 uomini (24,4%) erano vivi senza alcun trattamento per il cancro alla prostata alla fine del follow-up. Non sono stati osservati effetti differenziali sulla mortalità cancro-specifica in relazione al livello basale di PSA, stadio o grado del tumore o punteggio di stratificazione del rischio. Nessuna complicazione del trattamento è stata segnalata dopo l'analisi a 10 anni.

CONCLUSIONI

Dopo 15 anni di follow-up, la mortalità specifica per cancro alla prostata era bassa indipendentemente dal trattamento assegnato. Pertanto, la scelta della terapia comporta la valutazione dei compromessi tra benefici e rischi associati ai trattamenti per il carcinoma prostatico localizzato.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Ti potrebbero interessare

Oncologi, tra le priorità individuare la corretta stadiazione

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"